consigli di nutraceutica, fitoterapia, omeopatia, medicina tradizionale cinese, macrobiotica e tanto altro.
giovedì 12 agosto 2021
dermatite da sudore o sudamina
lunedì 2 agosto 2021
domenica 25 aprile 2021
giovedì 15 aprile 2021
venerdì 26 marzo 2021
E tu sei pronto per il cambio dell'ora?
E tu sei pronto per il cambio dell’ora?
Quante volte avete detto: “la primavera mi porta sonnolenza” oppure “sembra che con l’arrivo della primavera io sia più stanco e non riesca a portare a termine gli obiettivi prestabiliti” oppure “in primavera sono molto più irritabile”.
È assolutamente naturale perché cambiano le ore a cui siamo esposti alla luce solare, cambia la termoregolazione del nostro corpo che era abituato ad un ambiente estremamente rigido mentre adesso è esposto a temperature più miti; ma c’è un’altra situazione che sconvolge puntualmente, ogni anno, la nostra routine: l’ora legale! ma cosa sappiamo realmente di questo cambio dell’ora?
Una risposta un pò banale e un po' scontata sarà: le lancette dell’orologio si sposteranno in avanti di un’ora e questo di sicuro comporterà che la domenica mattina avrò un’ora in meno di sonno ma in compenso avrò guadagnato un’ora in più di luce per la nostra passeggiata pomeridiana in famiglia o con gli amici al mare, naturalmente se la situazione covid lo permette.
Il nostro organismo, come sappiamo, è una meravigliosa macchina complessa ma per trovare il suo equilibrio non basterà spostare le lancette un’ora in avanti come si fa con un orologio; infatti, per stare meglio, dovremmo regolare il nostro ritmo circadiano ovvero il ciclo sonno-veglia che viene regolato dall’ alternanza delle ore di luce e di buio ed è proprio durante quest’ultime che viene prodotto un ormone chiamato melatonina che dice al nostro organismo: “è ora di dormire”.
Ecco perché, molto spesso si consiglia di spegnere cellulari, tablet, pc e televisione prima di andare a dormire perché altrimenti, continueremmo a dare al nostro organismo un input di una continua luce e al mattino seguente ci sveglieremmo stanchi e spossati.
È necessario, allora, durante la primavera e durante ogni cambio di stagione ritrovare nuovamente l’equilibrio del nostro orologio biologico.
Come fare? Potremmo cenare due ore prima di andare a letto per favorire la digestione evitando cibi troppo elaborati o cibi molto liquidi come minestre o zuppe che comporterebbero il continuo risveglio durante la notte, evitare di praticare sport dopo le 20, potrebbe, anche, risultare utile bere delle tisane o dei preparati fitoterapici a base di camomilla, valeriana, passiflora e melissa e se necessario dietro consiglio del farmacista o del medico utilizzare delle gocce di melatonina.
Un caro salutoe sogni d'oro a tutti
La vostra Dottoressaflo
giovedì 25 marzo 2021
cos'è la candida?
Molto spesso noi donne potremmo soffrire di candida,ma cos è?quali alimenti possiamo mangiare e quali sono invece gli alimenti nocivi.