In autunno è molto frequente che dopo uno shampoo ritroviamo
il lavandino pieno di capelli, purtroppo questo episodio , sia per uomini che
donne, viene vissuto con molta apprensione e spesso si cercano dei rimedi fai
da te e che nella maggioranza dei casinon danno i risultati sperati.
In autunno e in primavera è più frequente la caduta dei
capelli per un normale ciclo di
rinnovamento del capello; qualora
la perdita fosse eccessiva bisognerebbe cercare la causa sullo stile di vita
del paziente e sui suoi valori ematici come per esempio la sideremia e verificare se si tratta di un soggetto
anemico oppure se negli ultimi mesi ha vissuto un periodo di stress con ritmi di vita molto frenetici che non permettono un’alimentazione
equilibrata ricca di proteine,Sali minerali , verdura ,fruttsa,cereali etc.
In primis prima di associare un trattamento per la caduta
dei capelli è necessario modificare il proprio stile di vita , modificare la
propria dieta scegliendo principalmente
alimenti e verdure di stagione , legumi e pesce ricchi in omega 3, lavare i
capelli solo due/tre volte a settimana,
ridurre l’uso della piastra e se è possibile ridurre le tinture chimiche.
Per risolvere il problema comunque si possono utilizzare degli specifici shampoo
anticaduta che risultano meno aggressivi e contenti sostanze con caratteristiche nutritive del capello e
ristrutturanti la sua struttura interna .
Per una cura più completa ,in aggiunta allo shampoo è
possibile associare degli integratori alimentari per un periodo di almeno tre mesi
e con uno stop di 15 giorni tra un mese
e l’altro. contenente tra i vari elementi che proteggono la struttura del
capello anche lo zinco che risulta utile nella produzione della cheratina, un’importante proteina; è
possibile inoltre nel caso si voglia un integratore per soggetti in menopausa
scegliere prodotti che contengono sostanze più specifiche come la soia e utilizzabili dai 50 anni in su,oppure scegliere integratori
specifici per uomo.
Infine possiamo affermare che esistono in commercio molti integratori
,attenzione però non esiste un integratore migliore dell’altro senz’altro
esiste quello più adatto alle tue esigenze,di seguito troverete alcuni delle
sostanze maggiormente utilizzate in tali integratori:
-il lievito di birra e il miglio sono ricche di vitamine del
gruppo B ( che agiscono sul sistema nervoso e sono degli ottimi alleati nei
periodi di stress) ,inoltre nel lievito di birra è ricco anche di selenio che
in sinergia con le vitamine del gruppo b che fortifica le chiome .
-lo zinco è molto importante per rafforzare la struttura
delle unghie e dei capelli perche favorisce la sintesi della cheratina, in
aggiunta troviamo anche rame,ferro,acido folico e magnesio che coadiuvano per
arrestare la caduta dei capelli,rafforzandoli.
-Equiseto è un ottimo remineralizzante.
-mela annurca: è un
rimedio naturale recente dal quale si estraggono i principi attivi e dal quale
si sono ottenuti buoni risultati per il rinfoltimento dei capelli.(N°b° la mela
annurca è utile anche per il colesterolo ,nel caso in cui si assumino
ipocolesterolemizzanti è consigliabile non associare i due tipi di
trattamento,per maggiori chiarimenti rivolgersi al proprio medico o farmacista
di fiducia)
Infine per rinforzare la struttura del capello , dare dei
benefici al cuoio capelluto e rinforzare il bulbo, è possibile effettuare dei cicli con fiale ad
uso topico a cicli di tre mesi, usare un integratore specifico per capelli e
uno shampoo anticaduta,il risultato sarà capelli più folti,più forti e vitali.m