venerdì 20 settembre 2019

AAAAttenzione sono arrivati i pidocchi!!!cosa fare in caso di contagio o come prevenirlo.



Iniziano le scuole e purtroppo ci si ritrova a dover prevenire, quando possibile, il contagio dei pidocchi.
I pidocchi sono dei parassiti, ovvero degli organismi che  per vivere impostano il loro metabolismo, in parte o per tutto il ciclo vitale, su un organismo esterno: in questo caso,  nell’essere umano;  dal quale  si nutrono pungendo una determina parte del corpo (nella maggior parte dei casi la testa) e rilasciano un liquido che provoca una fastidiosa sensazione di prurito.
I pidocchi  sono caratterizzati da un corpo piatto di colore biancastro e la loro caratteristica principale è quella di avere  delle zampine a uncini che gli permettono di attaccarsi fortemente ai capelli; potrebbe sembrare forfora ma a differenza di quest’ultima quando si passa la mano tra i capelli questi piccoli esseri viventi non si staccano, perche sono ancorati con i loro uncini.
Com’è possibile evitare il contagio? Innanzitutto è giusto chiarire che i pidocchi non saltano da una testa all’altra ma di solito si incorrere in questa piacevole infestazione a causa o di un contatto diretto del capo o dello scambio di oggetti personali come pettine,fermagli, cerchietti,asciugamani, cappelli,sciarpe,lenzuola e cuscini; per tale ragione, nel caso in cui fosse avvenuto il contagio  anche ad un solo componente della famiglia , è consigliabile che tutta la famiglia effettui il trattamento  antiparassitario.
I passaggi da effettuare in caso di contagio sono elencati di seguito:
1)controllare e ispezionare il capo in un ambiente molto luminoso e con l’aiuto di una lente di ingrandimento per eliminare le lendini o i pidocchi.
2) lavare i capelli con un shampoo specifico antiparassitario seguendo scrupolosamenten  le istruzioni soprattutto per i tempi di posa e di risciacquo.
3) utilizzare un pettine a denti stretti per eliminare gli eventuali parassiti rimasti,partendo dalla radice fino alle punte
4) lavare asciugamani, lenzuola e vestiti  a temperatura non inferiore ai 60 °C
5)lavare spazzole,pettine, fermagli,cerchietti che possono essere venuti a contatto e lasciarli a mollo per almeno mezz’ora in acqua calda
N.B. non utilizzare la stessa spazzola,prima di essere stata  pulita per gli altri componenti della famiglia.
6) il pettine a denti stretti, dopo aver lavato ad ogni utilizzo, è meglio utilizzarlo ogni giorno per controllare se siano  rimaste delle uova.
7)non è necessario tagliare i capelli
In commercio è possibile scegliere fra diversi trattamenti come shampoo, spray , gel, mousse che siano in grado di prevenire o curare.
Per quanto riguarda i prodotti curativi , la maggior parte  agiscono sull’eradicazione del pidocchio, in taluni casi e ove riportato dalla ditta produttrice,  è bene ripetere una seconda volta il trattamento dopo qualche giorno.

Nessun commento:

Posta un commento