giovedì 22 agosto 2019

ZENZERO E NAUSEA





 
LA NAUSEA è UN DISTURBO  IN CUI SI Può INCORRERE IN QUALSIASI PERIODO DELL'ANNO, è CARATTERISTICO PERCHè SI PRESENTA  CON LA SENSAZIONE O ADDIRITTURA IL   DESIDERIO DI VOLER VOMITARE.
MOLTO SPESSO è ACCOMPAGNATO DA ALTRI SINTOMI COME PALLORE , CAPOGIRI, SUDORAZIONE E SPOSSATEZZA GENERALE .LA SENSAZIONE DI NAUSEA AUMENTA SE ACCIDENTALMENTE SI VIENE A CONTATTO CON CIBI E ODORI FORTI.
NON SEMPRE è FACILE ASSOCIARE LA CAUSA CHE ABBIA SCATENATO LA NAUSEA IN QUANTO PRESENTA  DIVERSA EZIOLOGIA, COMUNQUE  TRA I PRINCIPALI FATTORI SCATENANTI RICORDIAMO LO STRESS, LA GRAVIDANZA,  MALESSERI FISICI IN GENERALE E L'ASSUNZIONE DI ALCUNI FARMACI.
ESISTONO INOLTRE DIVERSE PATOLOGIE CHE POSSONO PROVOCARE LA SENSAZIONE DI NAUSEA COME ANGINA PECTORIS,ARTROSI CERVICALE, INTOLLERANZA AL LATTOSIO ,GASTRITE,INTOLLERANZE ALIMENTARI ETC.
PER TALE RAGIONE è IMPORTANTE SUBITO COMPRENDERE QUALE SIA L'EZIOLOGIA DEL MALESSERE E CONSULTARE IL MEDICO O IL FARMACISTA RIFERENDO IL PROPRIO STATO DI SALUTE, I FARMACI CHE SI STANNO ASSUMENDO E SOPRATTUTTO SE DI RECENTE è STATA INIZIATA UNA NUOVA TERAPIA, DISCUTERE SULLE VARIAZIONI CHE HA POTUTO SUBIRE LA NOSTRA ALIMENTAZIONE E CHIEDERE SE MAGARI SI TRATTI DI MALESSERI STAGIONALI CHE PRESENTINO SINTOMI SIMILI AI NOSTRI.
UN VALIDO AIUTO CHE POTREMMO UTILIZZARE IN CASO DI NAUSEA è LO ZENZERO .
LO ZENZERO O ANCHE COMUNEMENTE CHIAMATO GINGER  è UNA PIANTA ORIGINARIA DELL'ASIA  IN PARTICOLAR MODO IL SUO HABITAT NATURALE LO RITROVIAMO IN INDIA, APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE ZINGIBERACEAE I RITROVIAMO I  PRINCIPI ATTIVI  NEL RIZOMA DECORTICATO.
LO ZENZERO PRESENTA NUMEROSE ATTIVITà IN PARTICOLAR MODO TROVA IMPIEGO TERAPEUTICO NEI DISTURBI DISPEPTICI E NELLA PREVENZIONE DELLA CINETOSI INOLTRE TRA LE VARIE PROPRIETà PRESENTA ATTIVITà CARMINATIVA, AROMATICA E ANTIEMETICA.
IN COMMERCIO,ESISTONO VARIE PREPARAZIONI A BASE DI ZENZERO;IN PARTICOLAR MODO RICORDIAMO: LE  CARAMELLE DA SCIOGLIERE LENTAMENTE IN BOCCA,C LE CAPSULE O LE GOCCE .
MOLTO SPESSO, NELLE PREPARAZIONI A GOCCE, LO ZENZERO VIENE   ASSOCIATO AL POTASSIO  CITRATO CHE è UN POTENTE ANTIACIDO, AD ALCUNE PIANTE CHE MIGLIORANO LA MOTILITà INTESTINALE O POTENZIANO L'AZIONE DIGESTIVA OPPURE PIANTE CHE INDUCONOIL RILASSAMENTO DELLA MUSCOLATURA DELLO STOMACO SOPRATUTTO IN CASO DI SPASMI COME LA CAMOMILLA O LA MELISSA, QUEST'ULTIMA RIDUCE GLI STATI ANSIOSI A CARICO DEL SISTEMA GASTROENTERICO CHE DANNO ORIGINE A SENSAZIONE DI NAUSEA E VOMITO.
AL PROSSIMO ARTICOLO
DOTTORESSA Flò

COME PREVENIRE E COSA FARE IN CASO DI CINETOSI (MAL D AEREO, MAL D'AUTO) ?




È UN DISTURBO CHE ALCUNI INDIVIDUI PROVANO IN SEGUITO A MOVIMENTI OSCILLATORI E RITMICI DOVUTO AL MOVIMENTO DI ALCUNI MEZZI DI TRASPORTO COME AUTO,NAVE, AEREO ETC.
LA CINETOSI NON Può ESSERE DESCRITTA COME UNA VERA E PROPRIA PATOLOGIA MA PIUTTOSTO COME UN  DISTURBO CHE PERò, Può RENDERE POCO GRADEVOLE SIA A CHI NE SOFFRE SIA AGLI ACCOMPAGNOTORI UN VIAGGIO POCO GRADEVOLE.
COSA SUCCEDE NEL NOSTRO ORGANISMO E PERCHE SI SVILUPPA QUESTO MALESSERE; IL CERVELLO DI SOLITO RICEVE SEGNALI PROVENIENTI DALL'ORECCHIO ,DAGLI OCCHI ,DAI MUSCOLI DALLE ARTICOLAZIONI.
IL MALESSERE SOPRAGGIUNGE QUANDO DALL'ORECCHIO INTERNO E DAGLI OCCHI E DAGLI ALTRI ORGANI SOPRAGGIUNGE SEGNALI CONTRAPPOSTI CHE CREANO CONFUSIONE E CONSEGUENTEMENTE MALESSERE.
UN ESEMPIO è LA LETTURA SU UN MEZZO DI TRASPORTO INFATTI GLI OCCHI SONO FOCALIZZATI SUL LIBRO  CHE RISULTA FERMO, L' ORECCHIO INTERNO PERCEPISCE IL MOVIMENTO DI TRASPORTO E QUINDI INVIA AL CERVELLO UN MOVIMENTO DIVERSO RISPETTO A QUELLO INVIATO DAGLI OCCHI.
OPPURE NEL CASO DEL MAL D'AEREO, UNA VOLTA DECOLLATI L'OCCHIO REGISTRA UN'ASSENZA DI MOVIMENTO MENTRE L'APPARATO VESTIBOLARE PRESENTE NELL'ORECCHIO INTERNO PERCEPISCE I MOVIMENTI OSCILLATORI DEL VELIVOLO,QUESTO PORTA AD AVERE MESSAGGI CONTRASTANTI CHE ARRIVANO AL CERVELLO.
IL DISTURBO è FREQUENTE SIA IN ADULTI CHE IN BAMBINI SOPRATTUTTO A PARTIRE DAL  2° ANNO DI Età.
I SINTOMI Più COMUNI SONO PALLORE,NAUSEA, VOMITO, GIRAMENTI DI TESTA ,RESPIRAZIONE FREQUENTE, IPERSUDORAZIONE ,SPOSSATEZZA ETC.
NORMALMENTE I SINTOMI SOPRA DESCRITTI FINISCONO NEL MOMENTO IN CUI FINISCE IL VIAGGIO
ALCUNI CONSIGLI UTILI PRIMA DI METTERSI IN VIAGGIO POTREBBERO ESSERE :
    PREFERIRE  UN PASTO LEGGERO PRIMA DI METTERSI IN VIAGGIO
    EVITARE DI CONSUMARE CIBI CON SOSTANZE ECCITANTI COME LA CAFFEINA , ALCOOL, LA  NICOTINA CHE POTREBBERO RALLENTARE LA DIGESTIONE E QUINDI PROVOCARE LA NAUSEA
    PRIMA E DURANTE IL VIAGGIO MASTICARE UN CHEWINGUM PER EVITARE LA SENSAZIONE DI NAUSEA

SE I MALESSERI INVECE SIANO PER ALCUNI PERSONE MOLTO FASTIDIOSI SI Può RICORRERE A RIMEDI NATURALI COME PREPARATI A BASE DI ZENZERO O FARMACI ANTINAUSEA IN COMPRESSE O CHEWINGUM CHE SI ASSUMONO ALL'INCIRCA MEZZ'ORA PRIMA DI PARTIRE, PURTROPPO QUEST'ULTIMI ESSENDO DEGLI ANTISTAMINICI  POSSONO PROVOCARE SONNOLENZA.
BUON VIAGGIO
DOTTORESSA FLò

venerdì 9 agosto 2019

A tavola un po’ di ....... ROSSO POMODORO.


( Alla fine dell’articolo una gustosa e veloce ricetta del sud italia)

Il pomodoro è un alimento che ogni giorno  arricchisce le nostre tavole di colore e di bontà ,anche se la possibilità di mangiarlo crudo è principalmente d’estate quando raggiunge la piena  maturazione.
 Il pomodoro è una pianta originaria del Messico e la tribù messicana Nahua lo chiamava tomatl, da qui l’inglese tomato e il francese tomate.
Furono  importate le diverse varietà di pomodoro in Europa solo nel XVI secolo da parte degli spagnoli, dalle quali poi prese il nome di  Pomodoro Riccio di Parma, pomodoro aurora che deriva dal sunrise americano, al cuore di bue , al san Marzano e altre varietà.
Il pomodoro fino a due secoli fa era conosciuto con il nome mala aurea (mela d’oro) o poma amaris (mela d’amore),poi piano piano si preferì chiamarlo con l’unico nome da tutti conosciuto.
Si è riusciti ad importare il pomodoro grazie al nostro clima, infatti  pur necessitando di suoli bene idratati questa pianta predilige climi aridi con almeno 12 ore di luce e temperature calde.
Dal punto di vista nutrizionale grazie alla ricchezza di vit A e vit C che contiene ed una discreta quantità di Sali minerali in particolare il potassio ,il pomodoro è considerato un alimento adatto alle esigenze della stagione calda grazie alle sue proprietà reidratanti,remineralizzanti e rinfrescanti.
Negli anni 50 quando lo scienziato Ancel Keys scoprì le culture e le tradizioni alimentari  del bacino mediterraneo e la ricchezza salutare dei loro prodotti diede inizio ad una nuovo stile di vita mondiale chiamato :  Dieta Mediterranea che presenta tra i vari prodotti tipici del nostro territorio anche  il pomodoro che  risulta essere uno dei co-protagonisti delle nostre tavole; infatti lo troviamo a crudo o come salsa sugli spaghetti, sulla pizza o come semplice contorno, ma soprattutto al sud è utilizzato sul pane grigliato e caldo  pronto da mangiare cosi come piatto unico  o come antipasto; di seguito vi proponiamo una variante di una  ricetta della tradizione pugliese.

Antipasto all’italiana
Ingredienti per 2-4 persone ( 2 persone come piatto unico,4 personecome antipasto)
4 pomodori freschi
8mozzarelline
8 friselle
Acqua
Olio, sale,pepe e qualche foglia di basilico
Lavate e tagliate il pomodoro a cubetti  conditelo  semplicemente con olio  e sale.
Tagliate le mozzarelline a fettine sottili.
Nel frattempo preparate le friselle (noi qui abbiamo scelto le friselle senza glutine) bagnatele con un po’ di acqua e adagiate le fettine di mozzarella e il pomodoro ,aggiungete un pizzico di pepe e qualche foglia di basilico e l’antipasto all’italiana è pronto.
Buon appetito
Dottoressa Flò