venerdì 19 luglio 2019

Caldo e afa ….ricarichiamoci di energia!!!


L’estate è la stagione amata da tutti o  quasi, infatti con il suo avvento arrivano le tanto attese  ferie, le serate con gli amici tra barbecue e stelle ,i tuffi , beach volley, racchettoni etc. potremmo addirittura quasi affermare  che l’estate sia  sinonimo di spensieratezza.
Però d’estate fa caldo ,le temperature si innalzano e perciò il nostro corpo è in continuo lavoro per mantenere la nostra temperatura corporea al’’incirca sui 37° mediante il meccanismo fisiologico della sudorazione, processo che viene stimolato non solo dalle alte temperature,ma anche da stress emotivo (per esempio  gli studenti che devono sostenere gli esami) o anche praticare attività fisica .
Il sudore  è prodotto dalle ghiandole sudoripare del nostro organismo, è composto principalmente da cloro, sodio, potassio, magnesio ed è  più visibile in zone del corpo come ascelle, fronte e mani.
I sintomi di eccessivo caldo non si percepiscono solo a livello fisico con l’ipersudorazione ma ci sente stanchi, spossati, irritabili, si può anche soffrire di mal di testa o dolore alle gambe.
La sensazione di caldo e l’eccessiva sudorazione provocano in noi la perdita di un determinato quantitativo  di acqua e Sali minerali che è necessario reintegrarli mediante una buona e sana alimentazione, innanzitutto bevendo molta acqua  e mangiando  frutta e verdura di stagione in maniera costante; qualora fosse necessario è possibile reintegrare con integratori di  Sali minerali ed  in particolar modo sceglieremo quelli ricchi di  magnesio e potassio che intervengono nel benessere psico-fisico dell’individuo.
Andiamo ad analizzare meglio questi due alleati del nostro organismo : il magnesio è coinvolto principalmente nella contrazione muscolare (dolori alle gambe) e nella trasmissione degli impulsi nervosi( irritabilità) anche il potassio lo troviamo coinvolto in questi due meccanismi ed inoltre ha ruolo importante per quanto riguarda la pressione arteriosa, per tale ragione i soggetti in cura con specifici farmaci antipertensivi è consigliabile non assumere integratori che contengano potassio o sostituti del sale da cucina che contengono cloruro di potassio.
Ma dove possiamo trovare questi elementi?
·         Il magnesio nelle  verdure a foglia verde,mandorle,legumi ,cereali integrali
·         Il potassio nelle   zucchine ,nelle insalate a foglia verde,nelle mandorle,soia melone, banane, kiwi, carote, pomodoro , latticini e pesce come il salmone.

Vi auguro una buona estate piena di energia 

Dottoressa Flo

N.B.i consigli presenti in tale blog non sostituiscono il parere del vostro medico/farmacista di fiducia.



Nessun commento:

Posta un commento